Trattamento osteopatico per le lombalgie

Sono molte le cause che possono portare a lombalgie:

  • può essere a causa di un trauma recente o anche passato
  • può essere per una causa di origine posturale proveniente dagli arti inferiori;
  • potrebbe essere causato da un fattore viscerale
  • Potrebbe avere origine da una compressione erniaria di un nervo causando
    anche irradiazione.

Ma come può per esempio un trauma passato, anche da molti mesi, far scaturire
una lombalgia?

Il nostro corpo ha un’enorme capacità di compenso. Spesso un trauma apparentemente lieve può far scaturire a distanza di tempo delle problematiche che sfociano poi nel classico mal di schiena; questo accade perchè le possibilità di compenso nel tempo si esauriscono, in quanto nel tempo possono subentrare altre disfunzioni che mettono in risalto quella primaria generata dal trauma iniziale.
Intercettare quindi il trauma e trattarlo preventivamente è sempre una buona soluzione, invece di aspettare che si palesi un mal di schiena che invece potrebbe avere un impatto sulla vita quotidiana molto alto.
Per quanto riguarda gli arti inferiori vale la stessa cosa, anche un trauma agli arti inferiori o un semplice dolore alla caviglia o al ginocchio possono determinare un mal di schiena, questo perchè tutto quello che accade negli arti inferiori si ripercuote nella zona lombare per un fattore posturale (la terza vertebra lombare funziona come centro oscillatorio degli arti inferiori, questo vuol dire che ogni passo che facciamo la L3 è come un direttore d’orchestra che gestisce tutte le oscillazioni fino alla parte superiore del corpo).
Oltre al fattore meccanico abbiamo anche qui tutti quelli che sono i fattori viscerali che si ripercuotono su questa zona:

• l’intestino mesenteriale trova inserzione tramite la radice del mesentere nella zona lombare media, questo può determinare in caso di infiammazione dell’intestino stesso delle congestioni venose che possono portare ad infiammazione della zona lombare che si trova subito al di dietro;

• Il colon ascendente, soprattutto a livello del colon cieco situato nella fossa iliaca destra, può portare ad irradiazioni nella zona lombare quando infiammato;
• Il colon discendente, soprattutto a livello del colon sigmoideo, situato nella
fossa iliaca sinistra, che quando infiammato può irradiare nella zona lombare
come detto per quello ascendente;
• Organi genitali maschili e femminili, come prostata e utero, che ricevono
innervazione proprio dalla zona lombare, possono causare un dolore riflesso
quando queste strutture non lavorano al meglio oppure si trovano in una
situazione di congestione venosa;

Ovviamente anche la compressione di un nervo a causa di un’ernia a questo livello può generare dolore, soprattutto nei movimenti improvvisi, ma nei casi più invasivi anche nei semplici gesti di vita quotidiana come allacciarsi le scarpe o lavarsi il viso.
L’osteopatia può essere risolutiva in tutte queste cause di mal di schiena, andando a ricercare la disfunzione primaria tra tutte le possibile cause appena elencate, trattandola, migliorando il drenaggio venoso migliorando così la condizione infiammatoria (un corretto drenaggio migliora il pH dell’ambiente esterno alle cellule del nostro corpo e questo è fondamentale per una remissione dell’infiammazione) e
ripristinando il corretto funzionamento di tutte le parti del nostro corpo che possono, come spiegato, influenzare un dolore lombare.

Se soffri di dolore lombare chiamaci per un appuntamento, cercheremo di risolvere il prima possibile il tuo problema!