Ortopedico e fisiatra, quali sono le differenze?

Sebbene trattino condizioni simili, ortopedico e fisiatra sono due specialisti distinti, che utilizzano strumenti differenti per aiutare il paziente affetto da patologie o traumi riguardanti il sistema muscolo scheletrico. I due specialisti sono altresì figure complementari la cui collaborazione può essere la chiave per risolvere le problematiche di muscoli, tendini e articolazioni. Vediamo insieme quali sono le prerogative di ciascuno e in che modo I due professionisti possono collaborare.

Chirurgo o no?

La differenza principale tra ortopedico e fisiatra consiste nel fatto che il primo è un chirurgo mentre il secondo non opera, ma è specializzato nella diagnosi e nella prognosi funzionale. 

Entrando nel dettaglio il fisiatra è quel medico specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa che di fatto riabilita e cura senza l’uso della chirurgia mentre l’ortopedico è quel medico specializzato in Ortopedia e Traumatologia che si serve della chirurgia per il trattamento dei disturbi riguardanti il sistema muscolo scheletrico. 

Entrambe le figure si avvalgono l’una dell’altra, collaborando e confrontandosi al fine di ottenere l’obiettivo unico del paziente che è quello della guarigione o, in alcuni casi, del controllo dei sintomi, specie per le malattie di tipo degenerativo come l’artrosi.

A chi è meglio rivolgersi?

In caso di dolore osteoarticolare spesso è difficile decidere quale sia la figura più adatta a cui rivolgersi. Meglio l’ortopedico, il fisiatra o addirittura direttamente il fisioterapista? In generale è sempre consigliabile rivolgersi in prima istanza a un medico. 

  • Quando il dolore percepito non è conseguente a incidenti o traumi, il fisiatra è la prima figura a cui rivolgersi. Questi si occupa di visitare il paziente ed eventualmente curarlo attraverso i farmaci o indirizzarlo al fisioterapista per la messa in atto delle opportune terapie fisiche o della riabilitazione. In caso sia necessario l’intervento chirurgico sarà il fisiatra stesso a indirizzare il paziente dall’ortopedico.
  • Quando subiamo un trauma o un incidente è al contrario l’ortopedico la figura di riferimento. Questi si occuperà della diagnosi e dell’eventuale intervento chirurgico. Nella fase post-intervento, l’ortopedico indirizzerà il paziente dal fisiatra che è lo specialista che si occupa della messa a punto del percorso riabilitativo, fondamentale per la piena riuscita dell’intervento.

Se hai bisogno di una visita fisiatrica o ortopedica non esitare a contattarci