Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli e dei legamenti che svolge l’importante funzione di mantenere gli organi pelvici nella posizione corretta.
Un pavimento pelvico tonico è fondamentale per il corretto funzionamento della vescica e del retto e per prevenire la comparsa dei prolassi.
Nella cavità pelvica femminile si trovano il retto, gli organi genitali (che comprendono l’utero, le ovaie e le tube), gli organi urinari (la vescica, gli ureteri e l’uretra) ed i relativi muscoli, nervi, legamenti e vasi sanguigni.
Con l’avanzare dell’età, in seguito al parto, con l’arrivo della menopausa, o ancora per problemi di obesità, il pavimento pelvico può indebolirsi.
A volte, i muscoli del pavimento pelvico, possono indebolirsi anche semplicemente per la mancanza di esercizio; si tratta infatti di muscoli dei quali non abbiamo la stessa consapevolezza che abbiamo invece
per muscoli di altre aree del corpo come ad esempio i muscoli delle gambe o delle braccia, ed è questo il motivo per il quale tendiamo ad utilizzarli poco.
Quando i muscoli del pavimento pelvico si indeboliscono, gli organi da esso sostenuti si abbassano e si verifica un’alterazione della loro funzione.
Un pavimento pelvico che perde la sua tonicità può essere causa di problemi come:
• incontinenza urinaria e/o fecale
• prolassi dell’utero, della vagina del retto o dell’uretra
• disfunzioni sessuali
• dolore lombare
Un pavimento pelvico poco tonico può inoltre causare delle disfunzioni sessuali come l’inorgasmia, cioè l’incapacità di avere orgasmi, e difficoltà nella penetrazione dovuta alla contrazione involontaria dei muscoli del perineo.
Riabilitazione del pavimento pelvico
Esistono diversi approcci di tipo conservativo per la riabilitazione del pavimento pelvico.
Uno di questi è l’esercizio fisico, con cui è possibile prendere coscienza dei muscoli del pavimento pelvico e rafforzarli, prevenendo e trattando in
modo non invasivo tutte le problematiche legate alla mancanza di tonicità di questi muscoli.
La ginnastica per il pavimento pelvico è consigliata per prevenire e per trattare l’incontinenza urinaria e fecale e per prevenire la comparsa di prolassi uterini, vescicali, rettali e uretrali.
Anche qui possiamo mettere “Se vuoi saperne di più contattaci e prenota un appuntamento con la nostra ostetrica”