FISIOTERAPIA
Fare fisioterapia significa occuparsi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, ma anche in quelle muscolo-scheletriche, neurologiche e viscerali. Attraverso precise attività terapeutiche, i pazienti possono mantenere o recuperare le funzionalità sia dal punto di vista motorio sia cognitivo. La fisioterapia è utile per riabilitarsi dopo un trauma o una grave patologia, per recuperare il più possibile il normale stato di stato di salute. Aiuta a combattere i dolori e le lesioni improvvise, a gestire condizioni di salute quali ad esempio l’asma, disturbi legati all’invecchiamento, problemi muscolari o osteoarticolari, disfunzioni articolari, temporomandibolari o della deglutizione. Negli individui con malattie neurodegenerative, la fisioterapia può essere utilizzata in sinergia con la terapia farmacologica al fine di migliorare l’equilibrio e il cammino.
