Emicrania

Il mal di testa o cefalea è una problematica che può incidere molto sulla qualità di vita: al lavoro, a scuola o in famiglia. Pensate che i disturbi relativi all’area della testa rappresentano una delle cinque più diffuse cause per cui i pazienti si sottopongono al consulto osteopatico.

È un disturbo che racchiude al suo interno diverse tipologie specifiche a seconda delle sue caratteristiche, come per esempio: la durata degli episodi, le aree del capo o del volto interessate e addirittura la presenza di sintomi associati come vertigini, nausea o fastidio verso le fonti luminose e/o acustiche.

Esistono molti approcci per la gestione di questa ampia categoria di disturbi, soprattutto dal punto di vista farmacologico. Tuttavia esistono diversi casi in cui si è osservato che i farmaci non producono l’effetto desiderato, o addirittura causano un peggioramento della sintomatologia. Infatti, è stato studiato che alcune tipologie di farmaci normalmente prescritti per il mal di testa sono sconsigliati in specifiche categorie di soggetti, come bambini, anziani e donne in gravidanza.

Proprio per questo motivo, esistono diverse evidenze che suggeriscono un approccio non-farmacologico come la terapia manuale (e dunque il trattamento osteopatico) per la gestione del mal di testa.

In questo contesto, spesso l’osteopata esegue delle tecniche craniche tramite un contatto molto leggero a livello del capo, associate a tecniche di rilascio della muscolatura cervicale.
Il trattamento osteopatico è in grado di supportare il benessere dei pazienti, diminuendo le tensioni a livello cranico, migliorando il drenaggio vascolare e aumentando il grado di mobilità delle vertebre cervicali.