Dolore lombare

Perchè spesso abbiamo dolore lombare?

In generale vale quello che abbiamo detto per la cervicale (perchè spesso fa male la cervicale?) essendo una lordosi è fortemente adattativa e riesce a compensare molte disfunzioni che arrivano dai distretti corporei limitrofi ma non solo; a differenza della cervicale però che deve sostenere solo il peso del capo, qui abbiamo il peso di più di metà del corpo, di conseguenza le sollecitazioni verticali e trasversali sono più forti, in più la lombare si trova in stretto rapporto anche con quello che succede negli arti inferiori, infatti tutte le disfunzioni e i traumi che avvengono a livello degli arti inferiori si ripercuotono su questa zona.

Non è un caso che la maggior parte delle ernie discali si generano in questa zona, e il miglio modo per ridurre la sintomatologia provocata da questa condizione è diminuire la pressione che queste ernie esercitano sulle radici nervose; per farlo è necessario migliorare il drenaggio circostante i dischi intervertebrali in modo da rendere l’ernia meno impattante sul nervo.

Oltre al fattore meccanico abbiamo anche qui tutti quelli che sono i fattori viscerali che si ripercuotono su questa zona:

  • L’intestino mesenteriale
  • Il colon ascendente
  • Il colon discendente
  • Organi genitali maschili e femminili, come prostata e utero
  • Reni e ureteri
  • Duodeno
  • Ecc.

Tutti questi fattori si ripercuotono sulla lombare peggiorando il drenaggio della zona generando così pesantezza e dolore. Se vuoi sapere più in maniera specifica come un viscere può generare un dolore riferito a livello vertebrale ti consiglio di legge l’apposito paragrafo all’interno dell’articolo sul dolore cervicale che vi abbiamo segnalato all’inizio di questo approfondimento.

Quali sono quindi le terapie possibili per migliorare il drenaggio e il dolore lombare?

Possibili trattamenti…clicca per leggere l’articolo