Vi è mai capitato di avere dolore nella zona della spalla?
Quasi sono le cause più comuni di dolore alla spalla?
Ovviamente per primi ci sono i traumi, poi chiaramente il sovraccarico funzionale ( cioè quando i muscoli e l’articolazione sono sottoposti per troppo tempo a carichi a cui non sono abituati), ma esistono anche delle problematiche in altri distretti corporei che possono evolvere in dolori nella zona della spalla.
Sicuramente avere una buona forza e una buona coordinazione dei muscoli della cuffia dei rotatori, ma anche dei grandi gruppi muscolari, aiuta la spalla a non sovraccaricarsi. Questa è una cosa fondamentale in quanto la spalla è un’articolazione molto “instabile” per la sua conformazione, in quanto per avere
questo grande range articolare che la contraddistingue dalle altre articolazioni ha una superficie articolare con la scapola che si definisce “sfavorevole”; detto più semplicemente la spalla è come un orologio meccanico molto complesso, se anche un piccolo ingranaggio al suo interno inizia a non funzionare in maniera adeguata segnerà sempre l’ora in maniera errata.
In questo la Chinesiologia attraverso l’aiuto del Personal Trainer può essere risolutiva, in quanto quest’ultimo attraverso vari test muscolari è in grado di capire quale muscolo si trova in deficit di forza oppure quale di questi ha bisogno di un rilasciamento per poter migliorare il funzionamento generale della spalla.
Esistono però altre strutture che contribuiscono ai dolori nella zona della spalla:
questi possono essere la zona del rachide cervicale, con tutte le sue connessioni, anche viscerali.
La zona dorsale ma anche tutta la componente viscerale sovramesocolica, quindi con stomaco, fegato e milza, che attraverso le fasce superficiali e profonde hanno profonde connessioni con la clavicola, il cui corretto funzionamento è fondamentale per una buona salute della spalla in generale.
In questo secondo caso l’Osteopatia può essere un valido aiuto in quanto quest’ultima è in grado di intercettare la disfunzione primaria, quella da cui parte tutto il circuito disfunzionale che fa percepire il dolore a livello della spalla, e può ridurre tramite tecniche manipolative questa disfunzione in modo da far lavorare la spalla nel miglior modo possibile.