Bruxismo

Soffri di bruxismo e anche di dolore al collo?

Le due cose potrebbero essere collegate, leggi il perché 👇🏻

😬 Il bruxismo è un disturbo che comporta il serramento e/o il digrignamento involontario dei denti.

Le cause possono essere molteplici, ma tra le più frequenti troviamo problematiche di tipo psicologico come ansia e stress.

😵‍💫 La cervicalgia invece è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più diffusi e i fattori predisponenti sono svariati (se vuoi saperne di più vai all’articolo in cui parliamo in maniera specifica di questa cosa).

🤓Ma perché queste due condizioni possono essere collegate tra loro?

📚 Quando si soffre di bruxismo i muscoli cranio-mandibolari, chiamati anche muscoli masticatori, vanno incontro ad un processo di iperattivazione; questi svolgono, come suggerisce il nome, la funzione masticatoria, ma allo stesso tempo, facendo punto fisso sulla mandibola, contribuiscono anche alla flessione del capo, ne viene da sé che una contrattura di questi muscoli determinerà una risposta negativa sulla mobilità della colonna cervicale.

Inoltre esiste anche una stretta interazione neurofisiologica tra l’articolazione temporo-mandibolare e il distretto cervicale attraverso il nucleo trigeminocervicale: la nocicezione derivante dalle articolazioni e dai muscoli, innervati dai nervi spinali cervicali superiori, può essere percepita in altre regioni innervate dal nervo trigemino e viceversa. Questo spiega perché le disfunzioni e il dolore della bocca possono essere associati al collo e viceversa.

😊 Cosa posso fare per stare meglio?

Se ritieni che il problema possa essere di origine psicologica sarà molto importante imparare a gestire lo stress, in tal senso le tecniche di rilassamento come la respirazione lenta e profonda, aiutano molto.

Ci sono inoltre molti esercizi di allungamento della muscolatura masticatoria e di quella cervicale che, se fatti con regolarità, aiutano a limitare i danni provocati dalle eccessive tensioni muscolari. Chiaramente ci sono situazioni in cui fare gli esercizi non basta, è qui che il trattamento manipolativo osteopatico risulta essere molto efficace poiché in grado di intervenire direttamente sulle strutture.